Salta navigazione.
Home

Le uscite del nostro Diapason ONLINE

Diapason - Natale 2013

Diapason natalizio tutto concentrato sul sinodo diocesano...

E così, dopo il festoso invito "E’ Natale del Signore: gioite e fate festa!" di don Alberto, eccoci subito catapultati proprio nel cuore della proposta sinodale.

Aurora a pagina 4 ci propone il puntuale resoconto dell'incontro tenutosi lo scorso 21/11 nella nostra unità pastorale, che ha coinvolto una quarantina di persone: "Primo incontro sinodale: il comune orizzonte delle comunità" punta proprio a rinforzare la dimensione di un orizzonte comune da ricercare e perseguire insieme.

Ricca di spunti anche la prima parte della relazione di Pierino Gavioli, che riporta i temi salienti della catechesi sinodale tenuta da mons.Lanfranchi lo scorso 5 novembre in Duomo a Mantova.

Con il suo "Un Augurio…molto speciale…", la nostra cara Cristiana ci riporta con semplicità all'importanza del trovarsi insieme, magari per una cena, e riconoscersi come comunità di amici che camminano con fedeltà fianco a fianco.

Bello anche l'intervento a pag.7 di Nicola Spazzini, che del sinodo fornisce una visione interessante da una prospettiva un po' particolare... con il suo "Il Sinodo visto “da dietro le quinte”". Sono promessi aggiornamenti ai prossimi numeri.

A pagina 8 si esce dal tema propriamente sinodale per affrontare un tema caldo e importante per tutti noi, quello della crisi che sta ferendo molti di noi e la nostra città: "Sentinella, a che punto siamo della notte? (Is 21, 11-12)" riporta la sintesi dell'intervento del prof.Lai, docente di Economia Aziendale, tenutosi il 15/11 presso la nostra comunità.

Dopo la riflessione e l'augurio del nostro Gruppo MIssionario, le pagine di Diapason si dischiudono come sempre volentieri agli articoli di Diapason spazio giovani, leggetele con cura e farete molte belle scoperte!

Buona lettura a tutti!

Diapason - Novembre 2013

Ecco a vostra disposizione il numero novembrino di Diapason.

Buona lettura a tutti!

Diapason - Ottobre 2013

Riprendono a pieno regime tutte le attività pastorali e riprende anche la redazione del nostro Diapason parrocchiale, che come ogni buon diapason, suona e in tal modo ricorda "la nota" attorno alla quale si accorda tutta l'armonia...

In prima pagina un rapido ma importante sguardo indietro, allo scorso mese di giugno, per l'occasione che ha visto raccogliersi tutta l'unità pastorale in festa attorno a don Antonio Bottoglia, il cui ministero ha toccato i 70 anni di ordinazione sacerdotale e i 60 anni di attività parrocchiale in S.Apollonia. Traguardo importante e ricco di grazia per tutta la comunità locale e mantovana!

A pagina 7 il raccoglimento in memoria di Patrizia Stefani, presenza silenziosa nella nostra comunità, che con fede, delicatezza e profondo gusto artistico ha arricchito le nostre chiese di meravigliose icone. Patrizia ora vede il volto di Cristo che ha tanto amato... 

La nostra storia condivisa parrocchiale si arricchisce dell'esperienza di Marco Squassoni, riportata in prima persona nel racconto "Volontariato missionario in Mozambico: “una seconda famiglia!” ".

Papa Francesco si propone giorno dopo giorno come il faro cui tutti guardiamo, offrendo parola e testimonianza credibile di fede, speranza e carità. Ecco allora che l'articolo "Papa Francesco portavoce della solidarietà nel Mondo" , stralcio dai discorsi tenuti ai giovani radunati in Brasile, dischiude proprio a questo orizzonte di luce e speranza.

Chiude come sempre in allegria il nostro Diapason Spazio Giovani, con una veste grafica rinnovata per l'occasione.

Buona lettura a tutti!

Diapason - Pentecoste 2013

E' Pentecoste!

E il nostro Diapason ci mantiene nel clima della festa con un numero ricco di contenuti appassionanti.

Non perdetevi le suggestioni e la forza insospettata di "Memorie di un viaggio a Gighessa" (di Beatrice Mondadori), che con straordinaria immediatezza e semplicità ci catapulta dentro un mondo dove nuove relazioni rimettono in gioco i significati più consueti cui siamo abituati, e forse appiattiti.

Spesso Diapason sa regalare delle chicche, e questa volta per me la chicca è a pagina 4: "San Giacomo delle Segnate 1935 - Ricordando...Comunione e Cresima" (di Maria Cotifava), ancora un tuffo, seppur di tipo diverso, in un mondo che quasi ci sfugge dalle dita, richiamandoci al contempo a valori e colori che non dobbiamo dimenticare.

Il contributo di Mons. Busti per i nostri ragazzi è riportato in "Filòs con Mons. Busti sulla precarietà lavorativa e morale", a cura di Cesare Signorini. Sono i temi che più ci interrogano oggi ma che, a ben guardare, assumono una luce del tutto particolare se illuminati dai due spunti sopra suggeriti. Provare per credere?

Cristiana ci tocca il cuore in fondo a pagina 6: la sua frase "... il nostro è il gruppo dei 'vecchi' e ci piace stare insieme, abbiamo finito la cena e stiamo parlando di tante cose bellissime..." sa dire meglio di mille saggi e dissertazioni il senso del trovarsi del Gruppo Famiglie.

Per tutto il resto, il rimando è come sempre a "Diapason Spazio Giovani", fucina di idee, entusiasmo, energia e creatività!!!!

E... buona lettura a tutti!

 

Diapason - Pasqua 2013

Dal cuore di questa Pasqua di resurrezione, il nuovo numero di Diapason ci porta dritti nel cuore pulsante della vita della nostra comunità parrocchiale.

Oggi vorrei partire dalla copertina... sono tanti anni che vengono sfornate copertine sempre nuove, a punteggiare e sottolineare il procedere del tempo liturgico e del nostro tempo individuale, è bello ringraziare tutti gli artisti che si sono succeduti nel tempo per dare questo silenzioso servizio alla nostra comunità.

Prosegue a pagina 2 la testimonianza del prof. Montecchio sul clima e sugli anni del Concilio.

E' una splendida seconda parte anche quella di Un viaggio in missione a Gighessa (Etiopia), che trovate a pagina 3. Pagina profonda, ricca e stimolante. Permettetemi di citare un paio di frasi per invitare la vostra lettura e meditazione... "Mangiamo sorridendo per rispetto dei nostri anfitrioni che si dimostrano orgogliosi di averci ospitati e ne menano vanto accompagnandoci sulla via del ritorno. Tutti coloro che incontriamo ci vorrebbero invitare a casa loro quasi fossimo personalità di rilievo. Noi torniamo sereni e pensosi. Meditiamo. Abbiamo incontrato molti Gesù in Etiopia! Erano Gesù coloro che soffrivano da innocenti, lo erano i bimbi che piangevano sconsolati. Erano Gesù i molto poveri crocefissi alla loro miseria senza speranza di riscatto e senza un domani di resurrezione. Erano Gesù le donne ingabbiate in rigidi rituali di sudditanza. Ma erano Gesù anche i misericordiosi che cercavano di portare il loro aiuto. Lo erano anche tutti coloro che dedicavano la loro vita agli altri, agli ultimi. E, forse, erano Gesù anche quelli che semplicemente sapevano amare almeno per un momento, vincendo l’egoismo e il profitto fine a se stesso.".

A pagina 5 "Cari giovani, create il vostro futuro", resoconto degli spunti che i nostri ragazzi hanno ricevuto da Umberto RIzzini nel corso di un incontro in cui si è trattata la tematica spinosa dell'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Il tema della Visita pastorale del nostro Vescovo Roberto è trattato estensivamente a partire da pagina 7, includendo anche il nostro Diapason Spazio Giovani, che a pagina 11 ci racconta di un "aperitivo" davvero molto speciale.

Cristo è risorto, fate tutti festa!!!

Buona lettura ...