Salta navigazione.
Home

Le uscite del nostro Diapason ONLINE

Diapason - Pasqua 2017

E' Pasqua!

Cristo è risorto, come aveva promesso, che questo confermi la nostra fede e la nostra speranza, al di là e oltre le prove che troviamo sulla nostra strada, le nostre fatiche e piccolezze...

E Diapason non manca di sottolineare questa giornata meravigliosa, con un nuovo numero fresco di redazione, già dal messaggio di speranza che campeggia sulla copertina: "Dal sangue versato alla nuova vita".

A pagina 3 "Accoglienza e riconciliazione: il cuore della nostra festa comunitaria", a cura di Cesare Signorini e Don Alberto Bonandi, ci fornisce un ricco resconto della due-giorni organizzata dall’Unità Pastorale ad inizio marzo per riflettere e fare festa assieme.

A pagina 5, "Incontro dei Consigli pastorali dell’Unità Pastorale del Centro Storico" ci fornisce una sintesi del primo incontro del Consiglio Pastorale allargato ai tre consigli dell’Unità Pastorale del Centro Storico, occasione per conoscersi, confrontarsi e cominciare a programmare in maniera coordinata e unitaria.

Il Gruppo Caritas dell’Unità Pastorale, con "Caritas Mantova: una famiglia allargata", fornisce importanti spunti di conoscenza e, soprattutto, un invito ad essere parte attiva di questa missione, che incontra quotidianamente le mille fragilità di donne e uomini del nostro tempo.

Ritorna a pagina 7 "Pensieri in libertà sui Comandamenti di Dio (III parte)", come sempre ricco di spunti sui comandamenti del Signore.

Anche Carlo e Laura Motta procedono con la quarta parte di "Papa Francesco: Amoris Laetitia", un modo per mettere a disposizione davvero di tutti questo testo così ricco di spunti per ogni famiglia cristiana.

E, rullo di tamburi... da pagina 11 spazio al nostro "Diapason spazio giovani", piacevole e avvincente come sempre!

Tanti auguri di una Buona Pasqua a tutti i lettori, e ... buona lettura.

 

Diapason - Quaresima 2017

Quaresima come tempo di conversione, tempo per scrutare la propria coscienza alla luce della Parola che illumina e purifica, tempo di deserto, tempo per cambiare la direzione della propria vita, tempo del discernimento e della scelta...

Diapason ci aiuta ad entrare in questo tempo già dal fondo di don Alberto "Alcuni spunti di riflessione in cammino verso la Pasqua del Signore", mentre da pagina 3 è Cesare Signorini a riportarci nel clima dell'incontro dello scorso 3 febbraio presso l’oratorio di Te Brunetti organizzato da Generazione Hub con "Oltre le parole ed i suoni: una serata per dire “no” alla violenza".

Puntuale il resoconto del Consiglio Pastorale dello scorso 24/01 a pagina 4, curato da Maria Vittoria Tamassia "Resoconto del primo Consiglio Pastorale del 2017".

A pagina 6 l'esordio in qualità di redattore del nostro don Marco Sbravati, con "La cura e l’attesa: il buon educatore e la comunità cristiana", a margine dei lavori del XV Convegno nazionale di Pastorale giovanile intitolato “La cura e l’attesa”, dedicato alla figura dell’educatore in oratorio.

Beatrice Mondadori, con i suoi "Saluti bene auguranti" coglie con delicatezza un bello spunto: un saluto può scaldare il cuore di due persone e può dire molto di più: “Mi dispiace,chiedo perdono, grazie, vi voglio bene”...

Ritornano a grande richiesta a pagina 9 i "I racconti di Nonna Maria - Tradizioni, ricordi e sogni nel cassetto": non perdeteli! Così come sono da cogliere e tenere stretti al cuore i saluti della nostra cara Cristiana.

Infine, con la consueta energia ma forse anche di più, da pagina 10 il nostro "Diapason Spazio Giovani", come sempre ricco di spunti interessanti e giovani redattori che si cimentano con articoli tutti da leggere, questa volta è il turno di Giulia Afretti (ma non solo...).

Che dire? Buona lettura e tanto entusiasmo a tutti!

 

Diapason - Natale 2016 !

Apparve una grande luce, finalmente è Natale!

Luce che porta speranza, dona senso, offre una prospettiva a chi è affaticato e oppresso ... e la copertina del nuovo Diapason con grazie e delicatezza ci porta in questo clima e in questa dimensione.

A pagina 2 la foto delle Giovani Famiglie apre al pezzo "Giubileo della misericordia delle giovani famiglie dell’unità pastorale Centro Storico di Mantova", che racconta in particolare della bella esperienza itinerante offerta nello scorso maggio alle famiglie.

A pagina 4 Beatrice Mondadori (Gruppo Missionario) con "Il perdono del peccato di aborto e il Natale" affronta il difficile tema dell'aborto, e lo fa a partire dalle parole di papa Francesco che, con la sua splendida chiarezza, riesce a tenere insieme e saldate la luce della verità e quella della misericordia di Dio Padre.

In preparazione alla Festa Parrocchiale 2017, don Alberto ci offre poi "Domenico Quirico: una breve presentazione", per farci conoscere la figura di questo giornalista molto stimato a livello nazionale e internazionale, rapito in Siria e prossimo ospite della nostra festa parrocchiale.

A pagina 6 il "Resoconto del Consiglio Pastorale di novembre" a cura di Luigi Occari e Isa Bresciani.

Proseguono a pagina 7 le interessanti riflessioni di Sissi Di Giacomo, "Pensieri in libertà sui Comandamenti di Dio (II parte)": siamo solo al primo comandamento (Non avrai altro dio all’infuori di me) ma la lettura già si preannuncia quantomai stimolante.

Prosegue a pagina 8 "Papa Francesco: Amoris Laetitia (terza parte)", commenti e riflessioni a partire dall’esortazione apostolica postsinodale sull’amore nella famiglia, proposta da Laura e Carlo.

Nessuna anticipazione su "Dall’Astrofisica in qua" di don Alberto: un pezzo da leggere sicuramente tutto d'un fiato!

E finalmente, da pagina 11 in avanti ecco il nuovo "Diapason Spazio Giovani" a portarci dentro le attività dei nostri gruppi di ragazzi.

Non ci resta che augurare a tutti un Natale di riconciliazione e di pace, e un nuovo anno sereno nella luce del Signore.

E naturalmente... buona lettura a tutti!

 

Diapason - Novembre 2016

Apertura col botto per il nostro Diapason di novembre! Finalmente, dopo sei mesi di intensi lavori di restauro, la facciata restaurata della nostra chiesa di Sant'Egidio è stata svelata tornando a dare gioia agli sguardi di chiunque si trovi a passare per via Frattini. Ne siamo davvero orgogliosi e felici, e il bel pezzo "Maestosa e preziosa: la facciata di Sant’Egidio è finalmente ridonata alla sua comunità", a cura del nostro Cesare, ce ne da' conto in maniera accurata e piacevole nel fondo di questo nuovo numero, la cui copertina riporta uno scorcio della facciata sullo sfondo di un cielo più azzurro che mai.

A pagina 4 "Consiglio Pastorale: la comunità in cammino" riporta il resoconto di Isa sui lavori del nostro Consiglio Pastorale parrocchiale, ricco di progettualità in corso e di programmi per il prossimo futuro.

Il pezzo "Veglia missionaria: vincere l’indifferenza" di Beatrice Mondadori del nostro Gruppo Missionario è un richiamo a non abbassare la nostra attenzione: la missione è veramente di tutti! Manteniamo vivace in noi il desiderio di condividere quella Buona Notizia che è la gioia della nostra vita, ed inscindibilmente ad essa la capacità di accogliere e condividere!

Prosegue dallo scorso numero di Diapason la serie di commenti e di riflessioni relative all’esortazione apostolica postsinodale "Amoris Laetitia" del nostro Papa Francesco: grazie a Carlo che ci aiuta con una sintesi che permette a ciascuno di gustare agevolmente le ricche indicazioni contenute nel documento.

A pagina 8, Sissi con "Pensieri in libertà sui 'Comandamenti di Dio'" indaga in maniera interessante il senso ed il significato dei Comandamenti, cercando di fare luce sui nessi relazionali che essi evidenziano: sicuramente una bella proposta per andare oltre ai significati più immediati e provare ad approfondire la nostra consapevolezza cristiana.

Invitiamo tutti a soffermarsi, a pagina 9, sul ricordo della cara "Prof. Maria Giustina Grassi", che ci ha lasciato ma alla quale in parrocchia dobbiamo davvero un ricordo affettuso e riconoscente.

E infine, a partire da pagina 10 caliamoci a capofitto tutto d'un fiato nel magico mondo di "Diapason Spazio Giovani", con una serie di pezzi freschi e stimolanti proposti dai nostri effervescenti ed instancabili ragazzi: il bel resoconto "GMG 2016 A CRACOVIA – UN’ESPERIENZA UNICA" di Luca Caffarella, poi "I GRUPPI PARTONO CON LO SPRINT" di Alessandro e Marco (la terza media si diletti nella cucina e con una caccia al tesoro molto particolare, mentre prima e seconda superiore protagoniste di un entusiasmante e claustrofobico “escape game”), poi "IL SABATO POMERIGGIO E’ FESTA PER I BAMBINI" sulla festa dello scorso 29 ottobre in oratorio con il gruppone dei bambini delle elementari. Chiude il numero "AVVENTURE ESTIVE: CIMA TELEGRAFO E MONTE CUSNA" in preparazione e in continuazione del campeggio: due escursioni più o meno serie in compagnia.

Che dire? Tanta carne al fuoco e, naturalmente, buon divertimento a tutti!

 

Diapason - Ottobre 2016

Numero ottobrino di ripresa del nostro Diapason, concomitante con la ripresa di tutte le attività della nostra Unità Pastorale.

La prima pagina non può che essere assegnata al resoconto della grande serata della Festa Parrocchiale, tenutasi in una bella e calda serata di inizio settembre, con tanta partecipazione ed entusiasmo, e la contagiosa simpatia dei nostri ragazzi.

A pagina 2 "Un saluto al Vescovo Roberto Busti",  opportunità per ripensare e rielaborare il recente percorso diocesano in occasione del passaggio di consegne da parte del vescovo Roberto, e occasione di approfondimento sulla storia e la persona del nuovo vescovo Marco.

Tanto entusiamo nella presentazione della "Squadra educativa dell’unità pastorale di Sant’Egidio e Sant’Apollonia per il nuovo anno": un grande ringraziamento a tutte le belle persone che dedicano tanto tempo, passione e impegno per la crescita e la formazione dei ragazzi (ma non solo!) della nostra parrocchia.

Pagina 4, "Ottobre 2016: il mese missionario", per tenere sempre in primo piano questa dimensione del nostro essere comunità, per non chiuderci nel nostro piccolo orticello ma mantenere cuore e impegno aperto anche oltre.

Un sincero grazie al nostro caro Carlo, che a pagina 5 con "Papa Francesco: Amoris Laetitia" è riuscito a sintetizzare in pochi ma ricchi spunti il contenuto dell'esortazione apostolica consegnata a presbiteri, diaconi, persone consacrate, agli sposi cristiani e a tutti i fedeli laici, sull’amore nella famiglia.

"Santa Madre Teresa di Calcutta: esempio di umiltà, servizio e preghiera", a cura di Giovanni Guerra, ci aiuta a focalizzare sulla figura di questa meravigliosa piccola grande donna, sulla sua capacità di amore totale e gratuito, in occasione della canonizzazione dello scorso 4 settembre.

Provocante ed interessantissimo il programma presentato a pagina 8 da don Alberto "GenerAzione Hub: incontri speciali", programma di sei incontri 'strani' (o almeno inusuali) per i giovani della nostra città.

Il saluto della nostra Cristiana "Sono stata proprio bene insieme a tutti" a pagina 9, dopo una bella serata in compagnia con gli amici della parrocchia.

Tutto d'un fiato da pagina 10 il nostro mitico "Diapason Spazio Giovani", con alcuni interessanti reportage: da Giulia sull'esperienza del Grest "Il racconto di un cammino insieme", da Elena "Uscita animatori del GREST a Bosco Chiesanuova" , da Anna "GMG 2016 A CRACOVIA – UN’ESPERIENZA UNICA". Chiude il numero l'invito all'ormai tradizionale torneo di bigliardino in occasione della festa di tutti i santi.

E come sempre.... buona lettura a tutti!