Le uscite del nostro Diapason ONLINE
Diapason - Ottobre 2015
Si apre la nuova "stagione pastorale", e un nuovo Diapason tutto colorato ci ricorda le tinte e le anime delle attività recenti e di quelle che stanno ripartendo.
Piccola eccezione rispetto al solito, oggi niente ordine di comparizione ... ma alla vostra attenzione voglio mettere il pezzo a pagina 9, a cura di Nonna Maria: "Storie vere dalla porta accanto: il nostro matrimonio", che ancora una volta con semplicità e freschezza ci permette di respirare quel clima di una volta, certo un po' crudo ma anche così vero, lontano da quell'immagine di "mondo di plastica" che oggi ci viene proposta a dispetto di tutto...
Ma adesso torniamo a pagina 1 con "Famiglia e vita: ecco il sinodo sulla famiglia" del nostro Carlo Motta, per rimettere al centro della nostra cura e del nostro impegno proprio la famiglia, come cuore delle relazioni più profonde e importanti, come palestra pratica di valori sperimentati.
"Nuovo anno pastorale: i cammini di formazione in parrocchia" a pagina 2 ci resoconta con puntualità e precisione sulle proposte di catechesi, animazione e formazione offerte un po' a tutti in questo nuovo anno pastorale. Un grande in bocca al lupo a tutti quelli che ci mettono del loro per permettere e sostenere le attività!
Il nostro Cesare a pagina 3 con "Sinodo diocesano: si entra nella fase deliberativa" ci aggiorna come sempre puntualmente sui lavori del nostro sinodo diocesano, che si appresta ad entrare in una nuova fase cruciale di sintesi delle proposte.
Un post-it per tutte le GIOVANI FAMIGLIE a pagina 4: nasce il nuovo Gruppo, l'invito è per tutte le nuove (o future) famiglie con bambini piccoli, a incontrarsi per condividere le esperienze e sostenere il cammino reciproco. Coraggio dunque!!!
Non perdiamoci "Sguardi Caritas" a pagina 5 a cura di Maria Luisa Cagia, un pezzo che sollecita la nostra intelligenza e solidarietà sulle questioni sulle quali la Caritas diocesana, attraverso le sue iniziative, richiama attenzione.
Luigi e Vittoria Occari proseguono le loro interessanti presentazioni dei sacramenti liturgici, a pagina 6 con "Il sacramento dell’Eucarestia".
Expo sì, Expo no: leggetevi a pagina 7 la prospettiva di un visitatore speciale, il nostro don Alberto: "Visitando expo 2015" è in pratica e semplicemente un invito a visitare Expo con un duplice occhio: intelligente e libero.
"Pemba 2015: un ritorno a casa da Mama Africa” a pagina 8 riporta il contributo del nostro Marco Squassoni sul suo recente periodo di attività presso la missione delle suore Pastorelle in Mozambico. Meravigliosa la sintesi per ciascuno di noi: “Una gioia impagabile!”.
Da pagina 10 in avanti è tutto il vortice inebriante e luminoso del nostro Diapason Spazio Giovani, e quanto a questo la fa da padrone l'arrivo nella nostra unità pastorale del già mitico don Marco, nostro nuovo compagno di viaggio. Leggetivi subito di corsa il pezzo "BENVENUTO DON MARCO !!": sorriso ed entusiasmo non mancheranno. Ancora lo Squasso ci racconta della "FESTA DI SANT'EGIDIO: STORIA DI UN SUCCESSO ANNUNCIATO" , e con tutto ciò eccoci a pagina 12 con il pezzo più atteso di tutto l'anno editoriale, quello che ci racconta del campeggio estivo e dell'assegnazione delle maglie, "MAGLIE 2015 – I MIGLIORI E… I PEGGIORI".
Non perdetevi neppure un pezzo, e come sempre ... buona lettura a tutti !!!!!!!!!!!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Pentecoste 2015
Quale miglior apertura per un Diapason di Pentecoste, se non il sacramento della Confermazione?
Ed ecco allora subito in copertina la bella presentazione “Il Sacramento della Confermazione (o Cresima)” curata dal nostro Gruppo Liturgico.
Il consueto resoconto di Isa Bresciani sulla “Riunione del Consiglio Pastorale di aprile” ci aggiorna sulle iniziative in corso di svolgimento nella nostra Unità Pastorale, e in particolare su alcune importanti iniziative di solidarietà sociale incentrate sul territorio.
Una data da ricordare per la nostra comunità è quella dello scorso 23 febbraio, quando in San Barnaba è stato convocato il primo Consiglio Pastorale della “neonata” Unità delle Parrocchie del Centro Storico cittadino, che ci coinvolge insieme ad altre sei parrocchie del centro storico. Non perdetevi allora "Il Consiglio Pastorale di Sant’Egidio si presenta alla nuova Unità del Centro Storico" pubblicato a a pagina 3.
Il nostro Cesare Signorini della Commissione sinodale QP9, nella sua duplice veste di attore ma un po’ anche di piccola vedetta parrocchiale, ci presenta a pagina 5 il pezzo “Sinodo: facciamo il punto”, una presentazione di alcune riflessioni sviluppate all’interno delle Commissioni sinodali attualmente all’opera.
Il pezzo “Qui si vende gratis?” è proposto dal nostro Gruppo Missionario sulla scia della simpatica domanda tormentone di questo mercatino, posta da un piccolo visitatore del mercatino missionario parrocchiale. Lèggere per credere…
A pagina 7 anche il racconto dei ragazzi di prima media che lo scorso 18 aprile – accompagnati dalle loro catechiste - hanno vissuto un’esperienza molto speciale con l’Incontro presso la Comunità Missionaria Villa Regia di Lonato.
Da pagina 9 in avanti poi è tutto un fluire di “Diapason spazio giovani”, che passa con la consueta leggerezza da “FestivArt'15: la prima vera sfida di Generazione Hub”, alla gita fuori porta dei nostri ragazzi “A MINOZZO M'INGOZZO: DUE-GIORNI FUORI PORTA PER DODICI IMPAVIDI”, allo “SPAZIO AI NOSTRI CRESIMATI: TANTE INIZIATIVE PER VEDERE GESU'”, per chiudere infine a pagina 12 con il “GREST CITTADINO 2015” ma anche, e soprattutto!, con un richiamo al nostro mitico “CAMPEGGIO 2015 – Vezza d'Oglio”. Occhio a non perdetevi niente!
E... buona lettura a tutti!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Pasqua 2015
E' Pasqua !
Pasqua per chi è stanco e oppresso, per chi è malato, sfiduciato, per chi cerca un lavoro e forse anche un senso alla propria vita... ma oggi è Pasqua, Cristo è risorto!, e questa parola è Parola di fiducia, di conforto, di incoraggiamento ... è promessa mantenuta,è prospettiva e luce sulle nostre vite!
E Diapason, come sempre, fedele ci cammina a fianco dandoci il senso della nostra comunità in cammino, umana, magari imperfetta e in cerca di compimento, ma fedelmente, costantemente e gioiosamente in cammino.
Pagina 2 ci richiama con entusiasmo al lancio di Generazione Hub, l'iniziativa cittadina di Pastorale Giovanile inaugurata ufficialmente dal nostro Vescovo nel giorno di Sant'Anselmo. "Con Sant’Anselmo al via la Hub dei ragazzi Mantovani" è il pezzo con cui Cristina Bernieri ci guida in una riflessione sul senso di questa proposta, vista dalla prospettiva di una mamma.
Ancora i giovani al centro (ma non solo!) nell'approfondimento "TAVOLA ROTONDA - Giovani alla ricerca del lavoro – oggi e domani – come educarli?", sintesi ponderata, estremamente curata ed efficace a cura di Margherita Papotti Costanzi.
"Un prezioso spazio di speranza all’ombra del campanile": l'occhio attento di Cesare Signorini ci conduce alla conoscenza del Centro di Aiuto alla Vita di Mantova, con sede in via Vittorino da Feltre, proprio di fianco a Santo Spirito, grazie alla testimonianza semplice e preziosa di Carla Magnano, da tanti anni volontaria presso tale associazione.
Il nostro Gruppo Liturgico a pagina 7 focalizza con un pezzo breve ed efficace sul senso del "Sacramento del battesimo", mentre a pagina 8 è il Gruppo Missionario a proporre una serie toccante di brevi testimonianze, "Il 24 marzo un giorno speciale per la preghiera, nel ricordo del missionari martiri".
A pagina 9, "Nonna Maria racconta …Mi ritorna in mente" ci fa riassaporare un po' il gusto e i sapori della Pasqua di tanti anni fa, che riecheggiano non senza nostalgia oggi nel nostro cuore e nel nostro affetto. Nel riquadrino in basso, la nostra Cristiana riannoda ancora una volta i fili, richiamandoci con profonda semplicità alle cose importanti che forse ci stanno un po' scivolando via dalle mani: "Ricordo di una bella serata tra amici".
Chiude il numero un "Diapason Spazio Giovani" forse un po' più serioso del solito, ma certamente da leggere con particolare cura, specialmente a pagina 11 dove non possiamo ignorare "UN INVITO UN PO' PARTICOLARE".
E allora... buona Pasqua e buona lettura a tutti !!!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Quaresima 2015
Numero di Diapason ricco e ben fornito di contenuti anche in occasione di questo tempo di Quaresima.
Apre il fondo di don Alberto "Curiosità storiche nostrane: di cardinale in cardinale", che ci propone un interessante excursus nella storia recente ma non troppo della nostra Chiesa mantovana. Credo che la lettura potrà incuriosire non pochi, e allora l'invito è quello di attingere direttamente alla fonte da cui don Alberto ha esplicitamente tratto (il volume "GIUSEPPE SARTO, Vescovo di Mantova").
L'estensiva relazione sui lavori del Consiglio Pastorale, alle pagine 2 e 3, curata da Isa Bresciani, si presenta quantomai vivace e lascia trasparire lo spaccato di una comunità in cammino, tra idee, progettualità e spiritualità.
A pagina 4 Cesare Signorini con il suo "Speciale: nel cuore del Sinodo Diocesano" ci fornisce una sintesi dei lavori dei piccoli Gruppi Sinodali che hanno operato nei mesi scorsi in parrocchia, con particolare focus sui consigli offerti all'Assemblea Sinodale a sintesi di tali lavori.
Ancora un approfondento sul significato delle celebrazioni liturgiche, "La natura teologica della liturgia", pag.6, a cura del nostro GRUPPO LITURGICO.
Il pezzo "Emigrazione italiana e…mantovana", a pagina 7, fornisce stimolanti dati e suggestioni dal “dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo”, con uno sguardo speciale ai nostri concittadini.
La nostra Margherita Cordioli ci propone a pagina 8 la seconda parte del commento del libro di Enrico Moretti “La nuova geografia del lavoro”, che fornisce una cornice interpretativa e alcune chiavi di lettura su come sta evolvendo oggi il mercato del lavoro.
Un Diapason Spazio Giovani particolarmente serioso in questa edizione quaresimale, inizia a pagina 10 con la presentazione ufficiale della Pastorale Giovanile Cittadina e del Circolo ANSPI "Generazione Hub", ma non può concludersi senza rendicontare delle "iniziative giovani" che non mancano mai sui nostri ciottoli.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Natale 2014
E' NATALE ! Diciamolo a noi stessi e annunciamolo tutto attorno a noi !
Ci viene offerta una speranza, una promessa: siamo gioiosi o tristi, leggeri od oppressi, entusiasti o sfiduciati, oggi per noi è una luce che illumina le nostre azioni e le nostre scelte, le nostre relazioni e le nostre domande, espresse o inespresse... E allora, tanti cari auguri a voi tutti !!!
Anche Diapason mette il suo punto esclamativo su questo giorno santo, a partire dalla copertina che campeggia a tutta pagina sulla prima di questo numero natalizio e che vedete qui sotto.
A pagina 2, a cura di Luigi e Maria Vittoria Occari e Isa Bresciani, "La liturgia delle celebrazioni del Santo Natale", riflessione sulla liturgia natalizia, per gustare meglio le Sante Messe alle quali i cristiani sono invitati ad unirsi in un’assemblea orante e gioiosa. Perchè la Liturgia ci conduce al cuore della vita della Chiesa: ne è la fonte e il culmine. La liturgia è lo “spazio” nel quale si rende presente, “oggi”, il mistero della salvezza.
Prosegue lo speciale "Nel cuore del Sinodo Diocesano", con il bel resoconto "La prima assemblea del Sinodo della Chiesa Mantovana" proposto da Cesare Signorini. Nella Basilica palatina di Santa Barbara lo scorso 23 novembre si sono riuniti per la prima volta in sessione plenaria i 284 membri dell’assemblea sinodale: un segno di trasversalità per età, esperienze, ruoli pastorali e vocazioni.
Dal generale al particolare... a pagina 4 un ottimo "Reportage direttamente dal cuore dei nostri piccoli gruppi sinodali", a dare conto del lavoro svolto dai quattro piccoli gruppi sinodali che sono all'opera in parrocchia e che a breve presenteranno all'assemblea il frutto delle proprie riflessioni.
Voltiamo pagina... e Margherita Cordioli a pagina 7 ci propone il pezzo "Uno sguardo su 'la nuova geografia del lavoro' ", prima parte del commento del libro di Enrico Moretti, nel contesto dei uno dei problemi cruciali che i giovani si trovano ad affrontare in questi anni.
A pagina 8, per tutti noi che amiamo anche solo i ciottoli delle strade della nostra parrocchia, l'interessante chicca di don Alberto "I templari a S. Egidio". Non vi diciamo di più, perchè già sappiamo di aver sollecitato a sufficienza la curiosità di voi lettori...
"Periferie: il cuore della missione", una visione elaborata in terra Latino-Americana, ossia dall’altra parte del Mondo. Non perdiamoci questo breve spunto a pagina 8, per tenere sempre lo sguardo aperto sul mondo. Perchè, come ci sollecita l'articolo, "siamo chiamati a percorrere le misure della distanza come lacci di avvicinamento."
E poi... da pagina 10 in avanti, giù a perdifiato senza esitare un attimo per le multiformi proposte del nostro mitico "Diapason Spazio Giovani", il cuore battente della nostra unità pastorale. In particolare, comprendere la proposta della nuova "Generazione Hub" è certamente determinante per tutti, trattandosi di un'opportunità gigantesca e forse irripetibile da costruire e offrire al nostro territorio mantovano.
Ancora un augurio profondo e sincero di un Natale sereno e gioioso per tutti, e ... buona lettura !!!!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Tutti i commenti ...