Le uscite del nostro Diapason ONLINE
Diapason - Santa Pasqua 2022
E' Pasqua: Cristo è risorto, alleluja, è veramente risorto, alleluja!
Questa certezza illumini i nostri cuori e li faccia un po' meno pesanti per le vicende che continuano a offuscare il nostro orizzonte, scenari di guerra e di odio... Teniamoci stretta la speranza della nostra fede, e per quanto possibile facciamola risplendere attorno a noi.
E con questo auspicio diamo un'occhiata alla copertina di Diapason (che potete vedere riportata di seguito), una copertina che don Alberto ha definito provocante, e lasciamoci provocare dalle immagini evocative che ci vengono offerte!
A pagina 2 "Prospettive per la Chiesa mantovana dopo il COVID", spunti e riflessioni di don Renato Zenezini (parroco della comunità pastorale Sant’Anselmo) sulla situazione della nostra chiesa mantovana in uscita (speriamo!) dalla lunga stagione del COVID: l’angolazione personale di un prete che, come molti altri, si è trovato a vivere anche sulla propria pelle l’esperienza del covid con le comunità bloccate in non poche attività pastorali.
Arianna Giovannini e il Gruppo Missionario, in occasione del 25° anno dalla sua prematura scomparsa, ci propongono a pagina 3 "Pregare, lottare... Invano?", pezzo centrato sulla figura di don Claudio Bergamaschi, sacerdote missionario a São Mateus, figura significativa e ben nota alla nostra comunità, di quelle che generano frutto, richiamata un po' troppo presto alla casa del Padre.
"La libertà dell’uomo e l’amore di Dio" è la nuova tappa del percorso di approfondimento del libro del Deuteronomio, la cui sintesi ci viene puntualmente offerta in questo numero da Aurora.
A pagina 6 vi invitiamo a leggere l'intervista con il Vicario Generale dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, che ci offre "Alcuni flash sui cattolici ucraini in Italia e a Mantova" in questo periodo così duro della loro storia civile e di fede.
Prosegue a pagina 8 la gustosa "Breve storia di un Cinema formato Mignon”, intervista ad Agostino Cenzato (tra i fondatori del Mignon), che racconta altri interessanti eventi della storia di tale Cinema.
Chiara Lanza a pagina 9 con "Consiglio pastorale parrocchiale: riunione del 10 marzo" ci propone la sintesi degli argomenti trattati durante l’ultima seduta del Consiglio pastorale parrocchiale.
"Uno sguardo sulle fragilità nel nostro territorio - Incontro del Gruppo Caritas parrocchiale" di Arianna Acerbi è invece il resoconto delle attività del CPS (Centro Psico Sociale) di Mantova, presentate dal Gruppo Caritas parrocchiale durante un recente incontro nella chiesa di S. Egidio.
"Attivare l’ingegno, progettare e realizzare il prossimo futuro" di Luca Capisani: nuova stimolante riflessione su cui vi invitiamo a riflettere, a partire da pagina 11.
Buona lettura, e tanti auguri di serene festività pasquali a tutti!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Quaresima 2022
Prosegue il tempo della prova, sta appena appena calando il rumore della pandemia che il nostro cuore si fa pesante per gli echi di guerra provenienti dall'Ucraina. Rimettiamo le nostre aspettative nelle mani del Signore, e confidiamo che sappia saggiamente condurre in porto il progetto su questa nostra umanità travagliata...
Il tempo quaresimale ci offre chiavi di lettura importanti per questo periodo di prova, che anche il nostro Diapason ci aiuta ad approfondire.
In prima pagina don Alberto con il fondo "Quaresima a due facce" ci conduce in un approfondimento sul significato della Quaresima, ogni anno puntuale ma non per questo scontata. Tempo di gioia della conversione, perché ad ogni essere umano viene offerto gratuitamente il dono di una vita piena.
A pagina 2 Chiara Lanza ci relaziona puntualmente su "Consiglio pastorale parrocchiale: riunione del 18 gennaio": tante le tematiche e le iniziative toccate nella sessione online dello scorso gennaio, vi invitiamo a leggerle per esserne partecipi e, perchè no, protagonisti.
"Se Dio chiama: la testimonianza di Ernestina Cornacchia" è un focus di Beatrice Mondadori (per il Gruppo missionario) su questa bella figura tutta mantovana che ha fatto esperienza di missione e ne sa condividere con semplicità tutta la ricchezza.
A pagina 4 "Lo zincografo - Un pezzo di storia locale", pezzo a cura della nostra redazione, è l'intervista a un parrocchiano di altri tempi che ci racconta cose... lontane ma non troppo. Da non perdere.
Stimolante "La strada per ripartire", ampia riflessione di Luca C. sul percorso tortuoso e incerto di uscita dalla pandemia. Tante le fragilità nuove o potenziali, è importante comprenderle per prepararsi adeguatamente alla prossima ripartenza.
Proseguono in parrocchia gli incontri bisettimanali di catechesi per gli adulti centrati sul libro del Deuteronomio, e la nostra Aurora con il suo "Il Libro del Deuteronomio" ce ne propone come sempre una sintesi preziosa e approfondita. Opportunità da non perdere per chi sia impossibilitato a partecipare di persona (martedì, ore 18:30, dopo la messa vespertina).
Altro pezzo curioso e particolarmente piacevole a pagina 10 è "Breve storia di un Cinema formato Mignon - prima parte", che nuovamente ci permette di fare un tuffo nel passato della nostra parrocchia. Interessantissima (e inedita !) scoperta di un don Cesare Bonandi, pro-zio da parte di padre del nostro don Alberto, parroco di Sant'Apollonia nel lontano 1947. Bello pensare a questa continuità nel tempo...
Infine, ultima ma non certo ultima, la quarta di copertina della nostra Penelope, rappresentazione sfiziosa e ben fatta sulle parole chiave su cui si sta confrontando un gruppo di ragazzi della nostra parrocchia.
Bene... buona lettura a tutti!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Santo Natale 2021
Natale di Luce! Nonostante tutto, nonostante le piccole e grandi ansie e preoccupazioni che costellano le nostre vite e la nostra società. Nonostante il COVID che sembra non passare mail. Nonostante tutto, apparve una grande Luce: che la luce del Natale possa essere la luce nelle nostre vite!
E il nostro Diapason si presenta vestito a festa, con la bellissima copertina che ci porta subito dentro a questo clima di accoglienza, ciascuno con la propria posizione e postura nella vita...
A pagina 2 Don Alberto ci presenta una bella "Intervista ai Maestri del presepe" che anche quest'anno hanno allestito il presepe di Sant'Egidio. Tanta passione, tanto impegno, tanta perizia, è davvero fondamentale esserne davvero consapevoli e grati, è un atteggiamento così importante da coltivare verso tutte quelle persone che si spendono nella nostra comunità a beneficio degli altri. Con un pizzico di preoccupazione - in questo caso - quando al termine dell'intervista si parla di un possibile passaggio di mano. Magari fisiologico, ma che noi vorremmo non accadesse mai!
Aurora a pagina 3 ci presenta una sintesi dei contenuti dell'incontro di Catechesi per adulti tenutosi di recente in Sant'Egidio, sempre sul "Libro del Deuteronomio", incentrato sul tema del "Decalogo".
Gianpaolo Zapparoli propone a pagina 5 la sua riflessione "Per una scuola nuova", dove risuona tutta la passione di chi ha operato per lungo tempo in questo contesto e vorrebbe tanto vederlo rigenerato e rinnovato per una crescita umana degli alunni.
A pagina 6 e 7 si completa il racconto su Santa Maria Bertilla, dal titolo "La santità sboccia in famiglia". Che bello incontrare questa esperienza di fede, semplice e sicura, in grado di illuminare e orientare anche il nostro tempo!
Chiara Lanza a pagina 8 ci presenta la sintesi dei lavori svolti in seduta congiunta dai tre Consigli Pastorali del nostro Vicariato, con l'obiettivo di mettere a fuoco un progettino relativo alla pastorale del battesimo nella nostra città. Pian piano le idee prendono forma, vi terremo aggiornati nei prossimi mesi.
"Etiopia: un Natale senza pace": a pagina 9 ci proviene dal nostro Gruppo Missionario un pezzo un po' amaro, che fa pensare, relativo alla situazione dell'Etiopia. La nostra piccola missione grazie a Dio è abbastanza distante dalle zone più infuocate, ma respira comunque tutte le contraddizioni e gli egoismi di questo tempo e di questo conflitto. Un sincero augurio di buon Natale, che il Signore orienti il futuro di questi popoli verso una condizione di maggiore armonia e di pace.
A pagina 10 la sintetica relazione sul "Restauro della ex canonica di S. Apollonia" a cura dell’arch. Alessandro Urbani. Interessante capire approccio e obiettivi di questo intervento di restauro, e grande curiosità a questo punto di vedere il lavoro completato!
Chiude il numero a pagina 12 il pezzo "Con il Papa in Grecia" di don Alberto, che illumina alcuni punti qualificanti e fondamentali di questa visita pastorale di Papa Francesco in terra greca.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Novembre 2021
Un Diapason decisamente "luminoso" viene provvidenzialmente a scaldarci in questo autunno spesso un po' troppo "grigio"...
Il numero propone un'apertura subito molto intrigante, dal titolo "La giusta misura" di Luca C., un'interessante chiave di lettura che mette in parallelo gli interventi pubblici di Papa Francesco con gli interventi pubblici di Gesù. Entrambi spiazzanti, entrambi in grado di dividere i cuori degli ascoltatori.
A pagina 3 Aurora Bilardo ci propone un approfondimento del "Libro del Deuteronomio", traendo spunto dagli incontri di Catechesi degli Adulti che quest’anno vertono proprio su questo libro biblico che introduce nel cuore della Legge di Dio.
La relazione dell'ultimo incontro del "Consiglio Pastorale Parrocchiale" dello scorso 19/10/2021, a cura di Chiara Lanza e di don Alberto, è riportata a pagina 5.
"La santità sboccia in famiglia - Santa Maria Bertilla" (parte prima) pubblicato a pagina 6 ci propone un'affascinante proposta di conoscenza e approfondimento della figura di Santa Bertilla Boscardin (1888-1922) dell’«Istituto Farina - Suore Maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori di Vicenza», a cui appartengono anche le nostre suore di via Attilio Mori.
Il pezzo "Progettualità e ricostruzione" di Luca C., riportato a pagina 8, evidenzia l'importanza di impiegare bene la cospicua quantità di fondi messi a disposizione dell'Italia per la ripartenza dopo l’epidemia, grazie ad un grande sforzo progettuale ben coordinato.
"Notizie da Abol, la nostra missione in Etiopia" di Beatrice Mondadori con il Gruppo missionario, ci riporta notizie provenienti da don Sandro Barbieri, missionario ad Abol. Bella riflessione (come sempre stimolante e provocante!) che parte dal racconto di una grande festa che si tiene in Etiopia ogni 27 di settembre per ricordare il ritrovamento della croce di Cristo, simbolo di salvezza. Tra i diversi spunti, raccolgo quello dello stare ai piedi della croce di Maria e Giovanni, dunque l’importanza di esserci, di non fuggire, come hanno fatto in tanti, allora e oggi. Di essere costanti nella nostra fede e di aprire il nostro cuore all’amore che Gesù ci ha dato.
"Avvicinamento a don Sergio" ci tocca particolarmente nel profondo. Il ventinove ottobre abbiamo ricordato il venticinquesimo anniversario della morte di don Sergio Barlottini, ispiratore e guida di tante iniziative sul nostro territorio mantovano, tra cui la Comunità di Accoglienza di S. Martino Gusnago; a quella comunità è legata da vincoli forti anche la nostra parrocchia, attraverso numerosi giovani, oggi adulti, che lì si sono formati e vi hanno collaborato direttamente. Venerdì 12/11 a Pozzolo, suo paese natale, è stata celebrata la ricorrenza, e nella stessa occasione è stato distribuito un libro di presentazione della sua figura e della sua opera in cui c’è anche il ricordo don Alberto, riportato a pagina 10 su questo numero di Diapason.
Chiude il numero il bel disegno di Penny, che potete ammirare qui sotto, che ci invita a riflettere sul tema dell'apertura e dell'accoglienza.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Ottobre 2021
Riprendono anche quest'anno le attività della nostra parrocchia! Le "ferite" della lunga stagione COVID sono lente a rimarginarsi, ma proviamo tutti a guardare con fiducia alla nuova stagione che si dischiude, con tutte le sue premesse e le sue promesse, accompagnati dal nostro fedele Diapason.
Il numero di ottobre si apre con il pezzo di don Alberto "Caritas in parrocchia", che descrive le varie attività svolte dalla Caritas parrocchiale, che rivelano la presenza di una Chiesa viva che si adopera, tutti i giorni e con ogni mezzo, per alleviare la solitudine, la sofferenza e i bisogni di molti.
In fondo alla seconda pagina, un riquadro ci richiama alla ripresa dell'attività catechistica per bambini e ragazzi, per la quale è calorosamente rinnovato l'invito.
Elena Stranieri con il suo "Esperienze pastorali" a pagina 3 ci spiega il significato del termine “sinodalità”: un cammino insieme che deve riguardare tutto il popolo di Dio, non soltanto la gerarchia o qualche cristiano privilegiato. Tutti siamo pietre vive chiamate a edificare la Chiesa del Signore secondo i doni e le responsabilità di ciascuno. Allora sogniamo insieme la Chiesa di domani, spronandoci a vicenda a vivere da discepoli fedeli e creativi nell’oggi.
A pagina 4 un piccolo grande spunto sulla "Bellezza dell'amicizia" da Amin e Cristiana: a volte anche esserci in silenzio può bastare.
Chiara Lanza a pagina 5 ci relaziona sulla Settimana della chiesa mantovana, "Incontro fondativo in cattedrale": il 13 settembre, nel Duomo di Mantova il prof. don Dario Vitali ha spiegato il significato della sinodalità nella vita della comunità ecclesiale, tema che ci accompagnerà non solo in questo anno pastorale, ma che dovrà diventare sempre più lo stile di vita delle nostre comunità. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione», si aprirà solennemente il 9-10 ottobre 2021 a Roma e il 17 ottobre seguente in ogni Chiesa particolare. Una tappa fondamentale sarà la celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, nell’ottobre del 2023, a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari.
A pagina 7 sono presentate le "Proposte formative per adulti e genitori", gli itinerari pensati per la formazione degli adulti per questo nuovo anno pastorale.
Aurora a pagina 8 con il suo pezzo "Il libro del deuteronomio" ci offre un breve riassunto del Libro del Deuteronomio, testo su cui quest’anno si rifletterà durante gli incontri di catechesi degli adulti.
A pagina 9 la consueta relazione sull'ultimo incontro del Consiglio Pastorale parrocchiale tenutosi lo scorso 16/09/2021.
"Ottobre Missionario": il Gruppo Missionario a pagina 9 pone alla nostra attenzione il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale, che ci esorta ad essere testimoni e profeti, con lo stesso coraggio di Pietro e Giovanni che, davanti ai capi del popolo e agli anziani, non hanno paura di dire: “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (At 4,20). L’articolo si sofferma sul tema della testimonianza e della profezia.
Barbara Guastalla condivide con noi alcune brevi e acute riflessioni nel suo pezzo "Il lavoro al tempo del Covid" che potete trovare a pagina 9.
Chiude il numero l'articolo di Stefano Tognini sul Grest 2021: finalmente un’occasione per ritrovare, condividere e mostrare la gioia di stare insieme!!!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Tutti i commenti ...