Le uscite del nostro Diapason ONLINE
Diapason - Pentecoste 2021
Buona Pentecoste a tutti, che i doni dello Spirito Santo siano infusi riccamente nelle nostre famiglie e nella nostra comunità!
"Scambiatevi un segno di pace fraterno", l'articolo che apre questo numero di Diapason si sofferma sull'ennesimo brutto risvolto di questa pandemia, cioè l'impossibilità di scambiarci con gioia un caloroso e fraterno segno di Pace durante la Santa messa.
Molto interessante, come sempre, il contributo di Elena Stranieri, che con grande semplicità ci racconta della sua "Esperienza di volontariato in carcere", di come l'incontro con le PERSONE detenute nel carcere la stia cambiando, lentamente ma profondamente... il miracolo dell'incontrare il fratello, donare gratuitamente e scoprire quanto si riceve rimane sempre meraviglioso e sorprendente!
Sempre a pagina 3 "Il dono della Confermazione", il delicato pensiero/augurio regalatoci dai nostri Paola ed Emiliano, in occasione della celebrazione della Cresima della loro Giulia. Aggiungiamo di cuore anche il nostro augurio a tutti i ragazzi che hanno vissuto questo sacramento proprio ieri in Santo Spirito!
A pagina 4 troviamo la precisa e puntuale relazione di Chiara Lanza sulle ultime due riunioni del Consiglio Pastorale dello scorso 14 e 30 Aprile.
Beatrice Mondadori e gli amici del Gruppo missionario, con "Riflessioni da Abol, missione mantovana in Etiopia", propongono alla nostra attenzione a pagina 5 diversi spunti particolarmente interessanti, tra cui un aggiornamento su quanto sta accadendo in Tigray.
Ringraziamo la nostra insegnante che, a pagina 6, fa risplendere per noi la prima parte dell' "Elogio di Maria", la preghiera di S. Bernardo alla Vergine (Dante - Paradiso, XXXIII, vv.1-21).... il ruolo di Maria come madre di Dio e corredentrice è così profondo e centrale che merita la nostra preghiera e il nostro approfondimento, sicuramente sostenuti da un testo come questo.
Luca C. a pagina 8 ci racconta la sua esperienza e i suoi ragionamenti di fronte a "Le molte domande della scienza"... pensieri sul metodo scientifico, ma anche sull'approccio e sullo stesso atteggiamento dello scienziato di fronte alle sterminate domande e questioni che il creato pone.
L'evocativa tela della "Discesa dello Spirito Santo” presente in Sant'Egidio, offre alla nostra Redazione l'opportunità di proporci la profonda folgorazione di Laurentin secondo cui nella Pentecoste si svolge un’azione analoga a quella dell’Annunciazione: "Lo Spirito, che si era manifestato segretamente per formare il corpo fisico del Salvatore, si manifesta in modo clamoroso per formare il suo corpo mistico". Immagine e spunto davvero potente per la nostra meditazione e preghiera.
A pagina 10 Aurora con "La sapienza di Dio trasmessa dal libro del Siracide è illuminata nel Nuovo Testamento dalla croce di Cristo" ci propone importanti spunti tratti dagli incontri quindicinali di Catechesi per gli Adulti proposti in questo anno liturgico alla nostra comunità.
Chiude questo consistente numero a pagina 11 il pezzo "Com’è cambiata la scuola a causa della pandemia?" di Antonio Cicotti e Eleonora Pedicini, due insegnanti che per il loro ruolo hanno avuto modo di vivere dal di dentro questa situazione: ne è scaturita un’analisi approfondita che evidenzia il notevole cambiamento che sta affrontando la scuola a causa del coronavirus.
Buona lettura a tutti, e l'augurio di poterci nuovamente... scambiare quanto prima il segno della pace!!!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Santa Pasqua 2021
Santa Pasqua 2021, ancora come mutilata dai vincoli, dalle restrizioni, dalle ansie e dalle preoccupazioni di questa pandemia che sembra non finire mai. Eppure, forse chissà anche per questo, Pasqua più che mai ricca e potente nella sua promessa di salvezza... croce e morte, celebrate nel Venerdì Santo, sono superate nella gioia suprema della prospettiva pasquale, che è prospettiva di resurrezione, di senso e di significato per le nostre azioni, sofferenze, scelte, speranze...
Il nostro caro Diapason accompagna ed arricchisce anche quest'anno il nostro approfondimento. Ed ecco la preziosa immagine di copertina, proprio in apertura, che già potrebbe meritare uno spazio nella nostra riflessione e preghiera, per i simboli che ci offre.
A pagina 2 la redazione con "Camminiamo sulla terra con lo sguardo al cielo" ci offre alcune riflessioni importanti sul viaggio recentemente compiuto da Papa Francesco in Iraq, nella terra di origine di Abramo, terra in cui la comunità cristiana è stata vittima di tante persecuzioni e sofferenze. Bello questo momento di incontro del Papa con i cristiani, segno di grande speranza per un futuro di dialogo e convivenza pacifica.
"Il Siracide ci fa crescere se siamo docili alla Parola di Dio": a pagina 3 Aurora propone alla nostra attenzione proprio le parole sagge e profonde del saggio ebreo, su cui è incentrata la catechesi di questo anno in parrocchia: impariamo a vivere ogni cosa in Dio, il bene e il male, la vita e la morte, perché gli avvenimenti della nostra vita fanno parte di un progetto di amore e di salvezza che non possiamo comprendere.
A pagina 4 la sintesi della seduta del "Consiglio pastorale parrocchiale:16 febbraio 2021" a cura di Chiara Lanza, sempre interessante da leggere per rimanere aggiornati sui temi e le proposte della nostra unità pastorale.
Molto ricca, come sempre, la proposta "Pasqua 2021" di Beatrice Mondadori con il gruppo missionario, che illumina il nesso stretto tra la Pasqua di resurrezione di Gesù e la Chiesa missionaria: con l'esperienza di Cristo risorto rinasce nei discepoli l’entusiasmo della fede, l’amore per la comunità, il bisogno di comunicare la buona notizia. Il Maestro è risorto, e con Lui tutta la vita risorge, e testimoniare questo evento diventa un'insopprimibile necessità.
A pagina 6, l'omaggio "DANTE 2021 - Settimo centenario della morte di Dante" di un'insegnante, che rilegge e fa brillare per noi alcuni versi del canto XXIII del Paradiso. Profonda riflessione sul significato della morte di Cristo, "scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani": Croce vista nella fede e nel suo significato più profondo, come espressione più elevata dell’amore, segno dell’amore infinito di Dio per ciascuno di noi e radice della nostra salvezza: da quella croce scaturisce la misericordia del Padre che abbraccia il mondo intero.
A pagina 8 l'interessante approfondimento "Il ruolo delle borse valori tra passato e futuro" proposto dal Prof. Luca Bagato, docente dell’Università Cattolica. L'articolo spiega cosa sono le borse valori e come funzionano, presupposto per capire come le grandi imprese acquisiscono soci, quindi finanziatori.
Chiude il numero a pagina 11 "Resilienza familiare", bella rilessione scaturita dal cuore di una numerosa famiglia della nostra parrocchia, improvvisamente ritrovatasi immersa nell'esperienza del COVID: un'invito a saper cogliere anche gli aspetti positivi di questo passaggio e a tenere gli occhi aperti su chi, per tante ragioni, più ne ha sofferto.
Con l'augurio di poterci ritrovare tutti di persona, magari ad una delle nostre coinvolgenti feste Parrocchiali... non dimentichiamo però che proprio "oggi" Cristo è risorto, è veramente risorto per noi, affidiamogli le nostre vite e le nostre speranze!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Quaresima 2021
Approfittiamo di questo tempo quaresimale di conversione per provare a cambiare un po' anche le nostre abitudini... iniziamo allora la nostra lettura di Diapason dall'ultimo articolo, quello di pagina 11, dal titolo "Una persona, un piccolo mondo"... perchè ci tocca il cuore e ci richiama ad un senso profondo di conversione, un invito alle ultime generazioni, tutto sommato quelle radicate nel benessere post boom industriale, a mettere in discussione una logica di porte blindate, case blindate, vite blindate... prudenza confusa con diffidenza, indifferenza a chi ci vive intorno. Chi ha orecchi per intendere intenderà il richiamo delicato ma forte ad una conversione del cuore. Bella persona, semplice e schietta, per la quale il tempo, le fatiche e i travagli non sono passati invano.
Ed allora ecco che queste sensazioni fanno risuonare alla perfezione le belle "Riflessioni sulla Quaresima" proposte in prima pagina da Elena Stranieri, che illuminano le tre grandi tappe di questo tempo quaresimale: la preghiera che ci riannoda a Dio, la carità al prossimo, il digiuno a noi stessi. Con la bella invocazione conclusiva, che faccio mia e di tutti i lettori: donami la forza e il coraggio di camminare, di andare avanti, consapevole che solo attraverso la croce si arriva alla risurrezione. Donami di sapermi abbandonare alle tue braccia paterne e di “fidarmi” di Te.
A pagina 3 don Alberto riporta la nostra attenzione sul tema dell'Ecumenismo, ripercorrendo le tappe di questo non facile percorso di riconciliazione tra le diverse confessioni cristiane, che ha caratterizzato l'ultimo secolo.
A pagina 4 "Un pensiero rivolto agli anziani soli" ci mostra quanto dei gesti semplici possano fare la differenza e portare relazione, gioia e aiuto in questo tempo difficile di isolamento.
Interessante la lettura offerta dal nostro Marco Squassoni a pagina 5 con le sue "Prime impressioni dall’altra parte della cattedra": a oltre 10 anni dalla Maturità, dopo aver attraversato l'esperienza universitaria e quella dell'azienda, Marco è tornato nel mondo della scuola, questa volta però come insegnante. Cambio di prospettiva interessante e promettente... con la consapevolezza di un ruolo importante, quello di educatore, riferimento per tanti ragazzi che stanno crescendo.
A pagina 6 Luca C. ci propone "Attacco al Cyber bullismo", un focus su questa brutta problematica che affligge le nostre generazioni "tecnologizzate", con tutte le sue insidie e violenze, più o meno edulcorate dall'immagine caramellosa di tanti social network.
A pagina 7 Aurora ci propone alcuni spunti tratti dai capitoli 4, 5 e 7 del Libro del Siracide, che quest'anno è presentato negli incontri di Catechesi per gli Adulti: l'appuntamento, aperto a tutti, è al martedi, ore 18:30, al termine della messa vespertina (le date sono pubblicate nel nostro calendario).
"Dalle missioni la guerra in Etiopia": a pagina 8 Beatrice Mondadori e gli amici del gruppo missionario ci parlano delle tensioni in corso in Etiopia, dove è in atto una vera e propria guerra civile. Fortunatamente la nostra missione è piuttosto distante dalle zone di maggiore conflitto, ma la situazione è comunque preoccupante, per cui raccogliamo l'invito di don Sandro a pregare affinchè gli animi si plachino e la situazione possa ritornare quanto prima alla normalità.
A pagina 9 una famiglia della nostra Parrocchia ci racconta con "Ma gli adolescenti come stanno?" l'impatto di un anno di COVID sui nostri ragazzi, e come si possa leggere questa situazione nelle nostre famiglie.
A pagina 10 "Il Centro di Aiuto alla Vita si presenta": compito specifico del CAV è la difesa e la promozione della vita in qualsiasi situazione essa sia minacciata, offesa, non considerata nella sua dignità. Grazie a tutte le persone e ai volontari che si spendono per la crescita della cultura della vita e la promozione dei servizi ad essa collegata.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Santo Natale 2020
Natale particolare, d'altronde come tutto questo 2020... la zona rossa ci protegge ma anche ci reclude nelle nostre case, offrendoci l'opportunità di cambiare punto di vista e provare a vedere le cose da nuove angolazioni. Chissà, magari provando a tornare alla sostanza del Natale, culmine della Storia umana, punto di disvelamento dell'amore divino, di incontro e quasi di scambio tra Dio creatore e Padre e la fragile creatura umana. Mistero profondo da accogliere e meditare nel silenzio.
Il nostro Diapason natalizio è un po' tutto nel solco di questa meditazione, colta da diverse sfaccettature...a partire dalla bella copertina, invocazione e affidamento al Signore delle nostre vite e delle nostre famiglie.
Don Alberto a pagina 2 con il suo "Vocabolarietto natalizio" passa in rassegna e illustra le tante, belle e significative festività che si dipanano in questo ricco periodo liturgico.
Interessante il pezzo "Gli angeli inconsapevoli" di Luca C., riflessione scaturita da un'esperienza particolare di qualche tempo fa in una piovosa Piazza San Pietro, che confluisce sui temi sempre provocanti della "Fratelli tutti" di Papa Francesco.
A pagina 6 il pezzo "L’economia di Francesco" di Alessandro Lai propone una lettura ricca e interessante dell'evoluzione recente della dottrina sociale della chiesa, con riferimento agli ultimi pontificati, focalizzando sulla freschezza dei temi recentemente proposti da Papa Francesco, che gettano luce e aprono spazi di fiducia verso un futuro di economia solidale e sostenibile di cui abbiamo tanto bisogno.
A pagina 8 l' "Intervista ai maestri del presepe" , che nonostante il periodo difficile anche quest'anno riusciranno a proporci una nuova e bella creazione natalizia.
Beatrice e il Gruppo Missionario come sempre ci stimolano e ci pungolano, con il loro "Il Natale al tempo del covid", ad essere un po' meno egoisti e indifferenti, per dare vero senso a questo Natale facendo nostri i valori del Vangelo: giustizia, equità, solidarietà, condivisione, pace. Agendo in maniera coerente per dare corpo e concretezza a queste importanti parole.
Aurora a pagina 10 con "Dio ci parla e ci istruisce attraverso le parole del sapiente" ci propone una breve sintesi dei contenuti della Catechesi per gli adulti tenuta da don Alberto a martedì alterni al termine della messa serale. Si tratta di un momento breve (una mezz'ora) ma molto importante per approfondire la nostra fede, al quale siamo tutti invitati a partecipare.
Sempre a pagina 10 "IL COVID IN UNA STANZA", un racconto che dobbiamo tutti leggere, anche se ci farà un po' male perchè tocca profondamende le corde tese delle nostre emozioni e, diciamolo, delle nostre paure di questo periodo. Ma ci farà molto bene!
Chiude il numero la lettera Natalizia di don Alberto, per chi non l'avesse ricevuta direttamente a casa.
BUON NATALE e BUONA LETTURA a tutti!!!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Novembre 2020
L'immagine della facciata restaurata della chiesa di Santa Caterina sulla copertina del nuovo numero di Diapason ci apre letteralmente il cuore... bello vedere questo importante lavoro finalmente completato e sapere che la chiesa si appresta ad accogliere in tutta la sua bellezza i fedeli nel momento del raccoglimento e della celebrazione. Fermiamoci un attimo su questa sensazione, in questo tempo strano e nuovamente "bloccato" di pandemia atto secondo, con le sue zone rosse e la preoccupazione diffusa e crescente per la nostra salute e il nostro lavoro. Che questa facciata, resa alla nostra vista e al nostro incontro, sia auspicio di un futuro di bellezza e di rinascita.
E proprio l'articolo di prima pagina, "Il restauro della chiesa di Santa Caterina" a cura dell'Arch. Alessandro Urbani, ci ritorna tutta la passione, l'impegno e il rigore che la sapiente opera di restauro ha richiesto.
A pagina 2 don Alberto con "Catechisti e animatori 2020-2021" ci presenta tutte le persone che prestano questo importante servizio in parrocchia: un grande in bocca al lupo a tutti, e l'augurio di tanta creatività per trovare modi nuovi per far conoscere e amare il Signore anche in questo tempo difficile di relazioni mutilate.
"La magìa di una gita d'altri tempi", di don Alberto, è il delicato ricordo di storie d'altri tempi della nostra parrocchia, tornate vivide e fresche grazie ad un "ciclostilato" antesignano del nostro Diapason, argutamente predisposto da Don Carlo Ziliani, curato a quei tempi. Ricordi belli, immagini e storie di incontri importanti che cambiano la vita, di cui oggi sentiamo più che mai bisogno per aprirci fiduciosi ad un'aspettativa altrettanto ricca.
Beatrice e gli amici del Gruppo missionario hanno condiviso a pagina 5 "Riflessioni e preghiera con un anziano sacerdote"... entrare quasi "per caso" in una chiesa vuota per regalarsi un momento di raccoglimento, unirsi all'anziano sacerdote che da solo sta recitando il rosario e poi ascoltare le sue parole semplici, sagge e profonde che con pochi tratti dipingono il grande problema dell'uomo di oggi (e di sempre), attaccato alle cose e spesso troppo superficiale nelle relazioni, che sono invece la chiave di accesso a un modo nuovo di vedere gli altri e il significato del mondo.
Il libro guida della catechesi offerta quest'anno agli adulti è il libro del Siracide. A pagina 6 la nostra Aurora con "Un libro quasi sconosciuto della Bibbia: il libro del Siracide" ci offre alcune indicazioni per la comprensione di questo testo che ci offre un'istruzione sulla Sapienza che modella e guida la vita dei credenti, una Sapienza che proviene direttamente dal Signore.
Molto stimolante la relazione sulla "Lettera di Papa Francesco 'Fratelli tutti'" proposta a pagina 7 da Nicola Della Casa, da cui emerge tutta l'abbondanza di considerazioni stimolanti, coinvolgenti, spesso provocatorie ma proprio per questo feconde e salutari del testo di Papa Francesco, che approfondisce il valore inestimabile della persona e la necessità del rispetto dei diritti umani in tutti i campi più importanti ma spesso anche scomodi: dal modello di società (a misura d'uomo?), al ruolo della politica, alla globalizzazione, alla guerra, alla pena di morte. Un testo da meditare per maturare la nostra sensibilità cristiana.
E l'articolo di pagina 9 "Papa Francesco su guerra e pena di morte: riflessioni di un obiettore di coscienza", sviluppa proprio queste due tematiche della lettera di Papa Francesco. E' un pezzo da leggere con cura, scritto dal nostro Zappo, caro amico, persona profonda, cristiano vero in ricerca.
Interessante come sempre il pezzo di Elena Stranieri "La Caritas in città": la partecipazione a un'assemblea di approvazione di bilancio dell'Associazione AGAPE è diventata l'inattesa opportunità per scoprire un mondo poco noto, forse dato un po' troppo per scontato, e invece ricco di valori, tessuto di relazioni e dall'impegno di tanti volontari. Esperienza sicuramente da approfondire e da sostenere.
Dolce, toccante e profondamente vera la testimonianza dei due sposi Davide e Chiara "Il miracolo dell’amore e la gioia del battesimo, dono di Dio nella famiglia della chiesa". Un pezzo in cui risuona l'esperienza e il sapore della famiglia cristiana.
Buona lettura a tutti!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Tutti i commenti ...