Le uscite del nostro Diapason ONLINE
Diapason - Ottobre 2020
Riprende l'attività in Parrocchia... purtroppo ancora con tante limitazioni e preoccupazioni legate a questo nuovo picco COVID che affligge le nostre vite, ma il nostro impegno non si ferma. La Storia e il Tempo sono nelle mani del Signore, anche questo passaggio può e deve trovare un senso alla luce di una lettura cristiana della vita, a noi ricercarlo e provare a comunicarlo, e il nostro Diapason come sempre quanto a questo non si tira indietro.
Il numero si apre con la presentazione dell’intervento del professor Luigino Bruni, dal titolo: “L’economia di comunione, una prospettiva fraterna di fronte alla crisi”, che ha avuto luogo il 14 settembre nel corso della Settimana della Chiesa mantovana, svoltasi dal 13 al 20 settembre.
A pagina 3 Elena Stranieri ci riporta la relazione del recente incontro del nostro Consiglio Pastorale Parrocchiale dello scorso 15 settembre 2020, svoltosi finalmente in presenza!
Il pezzo "Don Roberto Malgesini, martire della carità" è una riflessione su don Roberto Malgesini, il “prete degli ultimi”, ucciso martedì 15 settembre a Como da un clochard a cui non aveva mai negato il proprio aiuto, e sofferma la nostra attenzione e preghiera su questo tragico e doloroso evento.
Beatrice e il Gruppo Missionario, con il loro "Ottobre missionario 2020", sottolineano l’importanza della fraternità, aspetto fondamentale per la Chiesa e la sua missione, dimensione che accomuna l’intera umanità.
La riflessione torna nuovamente sul tema scottante della pandemia, a pagina 6, con "Una voce dal mondo del lavoro" di Luca C. La nostra organizzazione economica e sociale stabilita e consolidata da tempo è stata rivoluzionata: quali implicazioni ci riguarderanno da vicino?
Una poesia... ossigeno e tocco di delicatezza a pagina 8, nella proposta di una persona della nostra parrocchia... un sorso di acqua fresca a lenire questo periodo pesante e martoriato.
A pagina 9, la seconda parte de "Il mistero di Maria nella poesia" curato da una nostra ex insegnante: una riflessione sui momenti essenziali della vita di Maria con la proposta di poesie, arricchite dalla voce di alcuni Pontefici, un invito alla recita del Rosario, in particolare in questo mese di ottobre.
Il numero si chiude con "Un tuffo nei ricordi"... colorito ritratto di via Cantarana e della sua gente, viaggio nel passato che continua per conoscere meglio vicende e personaggi di una via del nostro quartiere (prima parte nel numero di Pentecoste).
Buona lettura a tutti!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Pentecoste 2020
Sì, lo Spirito è vita! Da lui riceviamo i doni più grandi: fedeltà, pace e gioia. Rialziamoci!
Leggendo questo numero di Diapason si respira profondamente questa dimensione di rinascita che solo lo Spirito Santo può donare, proprio quello Spirito che ha rianimato la piccola comunità impaurita barricata nel cenacolo, e che ora sta pian piano rianimando anche le nostre comunità... senza poter cancellare le ferite e le cicatrici di quanto è accaduto in questi mesi, sul piano sanitario e relazionale ma poi anche sociale e del lavoro: tante sofferenze che non possono essere dimenticate e devono essere accolte...
Apre il numero il pezzo "Spirito è vita" di don Alberto, che ci conduce direttamente nel cuore di questo tempo liturgico tanto ricco e promettente.
A pagina 2 la prima parte di un racconto che affascina, "Un tuffo nei ricordi - Ritratto di Via Cantarana e della sua gente" di Alberta Tragni: un tuffo in una mantovanità tutto sommato vicina ma pure tanto lontana, colorata di quelle rivalità tra ideologia comunista e tessuto cattolico ricostruite con lo sguardo della bambina di qualche anno fa...
A pagina 3 "Una testimonianza preziosa" resa da una coppia in cammino nel percorso di riconciliazione. E' una storia importante, quella dell'accoglienza piena nella comunità cristiana di una coppia che nella propria storia ha un matrimonio precedente, ma che si apre con profondo spirito di rinascita ad una prospettiva di matrimonio cristiano. Accompagnamo questa coppia con il nostro affetto e preghiera.
"Papa Francesco e la chiesa latino-americana - In dialogo con l’Amazzonia" di Luca Capisani a pagina 4: Dio ci ha donato la grazia di avere presente proprio l'Amazzonia in maniera speciale nel Sinodo che ha avuto luogo a Roma tra il 6 e il 27 ottobre e che si è concluso con un testo intitolato 'Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia integrale' : esortazione apostolica postsinodale del 2 febbraio 2020.
Il mese mariano di maggio ci offre lo spunto per concentrare la nostra attenzione sulla figura di Maria, così importante per la chiesa, creatura che assomma ogni grazia, madre di Gesù uomo e Dio... "Il mistero di Maria nella poesia - Prima parte" da pagina 6 sostiene il nostro percorso di preghiera e di fede proponendo passi di poesia dedicati a Maria, punteggiati da brevi riflessioni di alcuni Pontefici.
Torna don Alberto a pagina 8 con "Fu questo il primo campeggio della parrocchia? Padre Adelino Brunelli": un periodo di campeggio al “Casolare Beato”, anno 1967/1968, offre a don Alberto l'occasione di parlarci della figura di don Adelino.
Beatrice Mondadori, per il Gruppo Missionario, ci offre a pagina 9 "Una speranza nella tempesta", acuta e stimolante riflessione sulla situazione causata dal Coronavirus e sull’importanza della fede per non arrendersi di fronte alle difficoltà della vita.
Da pagina 10 sono riportate "Alcune riflessioni legate all’esperienza del coronavirus" che alcuni nostri fratelli parrocchiani hanno scambiato con don Alberto durante il primo periodo della pandemia e relativo lock-out, interessanti per avere un polso del sentire della nostra Comunità cristiana nel cuore di un momento così difficile.
Chiude il numero a pagina 12 la considerazione di Elena Stranieri sulla "Cesta della condivisione", semplice ma importante iniziativa lanciata in parrocchia in questi mesi, ispirata alla meravigliosa idea e pratica del "chi può dia, chi ha bisogno prenda".
Buona lettura a tutti, e... a presto!!!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Santa Pasqua 2020
Quaresima trascorsa tutta d'un fiato in questo tempo anomalo di coronavirus, di distanziamento sociale prescritto, di statistiche epidemiologiche, di preoccupazioni legate al presente ma anche al futuro... insomma tempo di domande. Quaresima senza celebrazione comunitaria dell'eucarestia sacramentale... ma è bello pensare che da questa privazione possa sgorgare in tutti noi un bisogno di senso più profondo e dunque una rinascita nella fede per il tempo delle riaperture che, confidiamo, prima o poi arriverà.
Il nostro Diapason non potrà essere distribuito di persona, come di solito avviene, al termine delle celebrazioni, tuttavia eccolo disponibile qui, sul nostro sito: ci auguriamo che in tanti abbiano la possibilità di cliccarlo e goderselo con calma nelle proprie case, perchè questo numero è proprio molto ricco!
Apre il numero la splendida copertina, la cui didascalia riporta una frase che ci provoca: "Perchè avete paura, non avete ancora fede?", sapientemente commentata pochi giorni fa dal nostro Papa Francesco. E allora lasciamoci interpellare...
Le riflessioni, i saluti e gli auguri del nostro don Alberto sono a pagina 2, nella "Lettera di Pasqua del Signore Gesu Cristo".
A pagina 3 il delicato contributo di "una persona gentile", che partendo da un semplice e significativo episodio legato alla solitudine di questo nostro tempo isolato ci propone alcuni begli spunti e, soprattutto, l'incoraggiamento a trasformare questo momento di crisi in un'opportunità, nella consapevolezza che il male non ha mai, non avrà mai, l’ultima parola.
Tributo di don Alberto a don Antonio Bottoglia, parroco in S. Apollonia dal 1953 al 2008 e bella figura di prete mantovano, in occasione del suo centesimo compleanno: la chiesa dentro la vita quotidiana dell’umile gente, e questa gente nel cuore della chiesa.
A pagina 5 il resoconto di Luigi Togliani dell' "Incontro dei Consigli pastorali parrocchiali dell’Unità pastorale del centro storico" tenutosi lo scorso 18 febbraio in San Barnaba, occasione di confronto dei Consigli Pastorali sulla questione ambientale, a partire dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco (capitolo quarto: Un’ecologia integrale).
Elena Stranieri a pagina 7 ci presenta alcune riflessioni a margine del convegno della Caritas Diocesana di Mantova "Il prossimo che genera futuro", tenutosi il 21 febbraio 2020 presso l’Associazione industriali di Mantova, sui primi 10 anni di Proximis, il programma per interventi di microcredito sociale che ha erogato in un decennio più di un milione di euro a supporto delle persone in difficoltà economica. Con la convinzione che ogni persona è una ricchezza, un dono per la comunità, vogliamo avere fiducia, dare credito che tutti possono raggiungere obiettivi di vita, di lavoro dignitosi e pieni di vita.
A pagina 8 Beatrice Mondadori, per il Gruppo Missionario, con "La felicità dei missionari" ci spinge a riflettere sul concetto di felicità: il missionario non è solo colui che va lontano, ma è anzitutto colui che esce da sé stesso, colui che vive la sua vita come un dono: in ciò consiste la felicità. Rievocando le belle parole di Madre Teresa: non tutti possiamo fare grandi cose, ma tutti possiamo fare le piccole cose con tanto amore!
Lo spazio della riflessione profonda continua a pagina 9 con "Dentro e fuori (le carceri)" di Alberta Tragni, volontaria nel carcere di Mantova. Alberta sottolinea che il carcere è una realtà che non si vuole vedere: indifferenza e pregiudizi chiudono i nostri occhi e il nostro cuore. Si dovrebbe invece provare a passare da una logica di giustizia come pena (o forse vendetta?) certa, al predisporre percorsi per riparare il male fatto e rendere colui che lo ha compiuto consapevole di ciò che ha fatto, di modo che non lo rifaccia più.
A pagina 10 ecco "Diapason Spazio Giovani" proporci la risposta della nostra cara Aurora alla famosa “Lettera al Papa da parte di un gruppo di giovani”. Risposta densa di contenuto e di spunti solidi per la nostra crescita di fede, a partire dal bellissimo riconoscimento che "...per me la fede non è un’idea astratta ma una Persona viva, reale, concreta: Gesù, il Cristo, il mio Signore" che conduce con naturalezza al fatto che "...sapendomi tanto amata, obbedisco volentieri alla sua Parola di vita; i suoi comandi sono la mia gioia perché mi indicano la via per essere al meglio ciò che sono, per realizzare il progetto della mia vita, il compito che sono chiamata a svolgere.". Grazie Aurora!
Infine, a pagina 12, "Una famiglia in quarantena", assolutamente da non perdere, a partire dalla bellissima frase d'esordio che certamente noi tutti condividiamo: "Quando il Don ci telefona, a casa nostra è festa!". Proposta di alcune parole chiave sull'attuale momento di isolamento, lettura di questa strana condizione anche sguardo positivo e fiducioso verso il futuro che ci attende!
Cristo è Risorto: buona Pasqua e buona lettura a tutti!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Quaresima 2020
Addentriamoci in questa "strana" Quaresima 2020, particolarmente strana per noi lombardi per via delle disposizioni legate alla diffusione del COVID che ci stanno impendendo (e chissà per quanto ancora ci impediranno) di celebrare comunitariamente le nostre messe e solennità.
Evento tanto pesante quanto indesiderato... ma chissà che non costituisca una scossa per tutti noi, per comprendere quanto è bello ritrovarci a pregare insieme: forse questo donerà nuovo entusiasmo alle nostre celebrazioni talora date quasi per scontate.
Nel frattempo cerchiamo di non perdere il filo del nostro percorso di fede, mantenendo il contatto con le letture che il tempo liturgico ci propone,
E anche Diapason ci aiuta, un po' più online del solito vista la difficoltà a distruibuire i numeri cartacei...
"Caritas in Parrocchia": apertura a cura del nostro Gruppo di Caritas Parrocchiale che riporta al centro la dimensione della carità come sensibilità e solidarietà verso le necessità del nostro prossimo.
A pagina 3 Giovanni Guerra ci riporta la sintesi della "Riunione di gennaio del nostro Consiglio Pastorale".
A pagina 5 la seconda parte de "Il canto nella liturgia" di Elisa Lubrano ci fornisce un ulteriore approfondimento su questa importante e gioiosa dimensione delle nostre celebrazioni.
Bella la riflessione di Beatrice Mondadori dal titolo "I missionari hanno una luce diversa sul volto", che potete leggere a pagina 6: l’articolo si sofferma sull’incontro, avvenuto nella Chiesa di S. Egidio, con Don Sandro Barbieri, in Italia dal 23 gennaio al 12 febbraio, dopo un anno e mezzo di permanenza ininterrotta ad Abol (Etiopia).
Ebbene sì: "Cento anni ... per don Antonio": il nostro don Antonio prosegue il suo lungo percorso di vita e a noi non resta che continuare a pregare per lui esprimendo gratitudine per il servizio lungamente offerto alla comunità di Santa Apollonia.
Il pezzo "Veglia Ecumenica Mantovana" di Luca C. ci offre una riflessione di carattere ecumenico: tutti i cristiani del mondo sono accomunati da un unico centro che li caratterizza, la figura di Gesù Cristo. Il movimento ecumenico desidera rimettere al centro la figura di Cristo, come punto d’incontro che caratterizza l’essenza delle differenti comunità.
Ancora Carlo Motta e Laura, a pagina 9, con la terza parte delle loro riflessioni sulla “Laudato si’”, la Lettera Enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune.
Da pagina 11, ecco il nostro "Diapason Spazio Giovani": subito troviamo "Una risposta alla “Lettera al Papa da parte di un gruppo di giovani”", lettera che aveva costituito una piccola/grande provocazione nel numero precedente. Lèggere per credere. Chiude il numero l'invito al Campeggio, con tanta tanta voglia che l'attuale emergenza a quel tempo sia solo uno spiacevole lontano ricordo.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Diapason - Santo Natale 2019
Natale, il tempo della venuta e della stabile permanenza del Verbo di Dio tra gli uomini e con gli uomini, dunque tempo speciale di grazia per ogni cristiano, ricco di Sapienza, Vita e Verità... un augurio tutto speciale che il "rumore" delle nostre giornate non ci distragga troppo dal godere di questa grazia tutta nostra e tutta speciale!
E il nostro Diapason non manca di accompagnarci nel nostro percorso, sottolineando temi cruciali per la nostra fede.
A pagina 2 la nostra organista Elisa Lubrano ci offre preziosi suggerimenti su come viene inteso ed interpretato il canto all’interno delle celebrazioni liturgiche, con il suo "Il Canto nella Liturgia" (parte prima).
Per chi ama i "Momenti importanti", l'appuntamento da non perdere assolutamente è a pagina 3 con i pensieri e gli auguri della nostra cara Cristiana.
L’Architetto Alessandro Urbani, che ha curato la progettazione delle attività di ristrutturazione della chiesa di Santa Caterina attualmente in corso, ce ne presenta un interessante resoconto con il suo "Santa Caterina si fa bella!": da piano i lavori dorebbero essere completati a marzo 2020, e noi non vediamo proprio l'ora di poterla ammirare!
L’articolo "L’Amazzonia e il Natale" di Beatrice Mondadori si sofferma sulla bellezza dell’Amazzonia e sulla necessità di custodire il creato, che – come sostiene papa Francesco - “è un dono meraviglioso che Dio ci ha dato per prendercene cura ed utilizzarlo a beneficio di tutti, sempre con grande rispetto e gratitudine”.
A pagina 7 la puntuale relazione del "Consiglio pastorale parrocchiale: riunione di novembre" curata da Chiara Lanza.
Carlo e Laura a pagina 8 ci propongono la seconda parte delle riflessioni tratte dall'enciclica "Laudato si’", trattando di “sora nostra madre Terra, la quale ne sustenta et governa….”. L'attenzione ed il rispetto per la nostra casa comune deve appartenere ad ogni uomo e ad ogni cristiano in particolare.
Da pagina 9 un "Diapason spazio giovani" particolarmente "riflessivo"... raccolta di domande che un gruppo di giovani si è posto e, idealmente, pone a Papa Francesco in merito a questioni inerenti alla fede e alla prassi cristiana che li provocano particolarmente. Come una sorta di ideale risposta, chiude il numero da pagina 11 la riflessione di Luca C., che proponendo la vivace testimonianza di un giovane direttore di un collegio in cui ha studiato si domanda (suggerendo anche la risposta...) se un tale modello abbia ancora senso oggi e possa fornire indicazioni rispetto alle domande poste dai giovani.
E allora... tanti auguri di un sereno Natale e di una buona lettura a tutti!
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Tutti i commenti ...